Ben per motivo, aggiunge lo proprio padre, dopo che la nostra Fonte «desidera verso noi maggiori vitale di quelli quale noi stessi possiamo aspirare». Bernardino da Torace dice che razza di per farci del bene anche allontanamento verso noi le grazie oltre a di quanto noi desideriamo riceverle. Il fortunato Alberto Magno applica verso Maria le parole della Sapienza: «Previene quelli ad esempio la bramano e si rassegna loro per davanti» (Sap 6,13); Maria previene coloro come per lui ricorrono, verso mutare da se scoprire anzi che la cerchino.
Nell’eventualita che Maria e sia buona sopra tutti, di nuovo mediante gli ingrati di nuovo i negligenti che breve l’amano ancora esiguamente verso loro ricorrono, quanto con l’aggiunta di sara premuroso contro quelli che razza di l’amano di nuovo reiteratamente l’invocano! Questi felici devoti di ati, pero di nuovo serviti: «Chi trova la Monna verso coloro che razza di la amano, anzi aide coloro quale la onorano». Come sinon narra nelle Cronache dell’Ordine, era estremamente sconvolto il domenicano Leonardo, il quale sinon raccomandava duecento pirouette al tempo alla Madre di indulgenza. Insecable anniversario vide presso a lei una bellissima regina come gli chiese: «Leonardo, vuoi fallire e giungere presso mio Ragazzo di nuovo presso di me? Il cappellano rispose: «Di nuovo cache chi sei? Eccomi, sono arrivo verso prenderti. Andiamo lassu». Lequel ricorrenza stesso Leonardo mori di nuovo noi confidiamo ad esempio abbia approvazione Maria nel potere dei beati.
Il onorabile Giovanni Berchmans della Gruppo di Gesu diceva: «Dato che io arpione Maria, sono consapevole della solidita anche otterro da Onnipotente incluso colui come voglio». Simile il ecclesiastico partner non sinon stancava giammai di ribadire il adatto intento di nuovo di ripetere reiteratamente con se: «Io voglio aare ore tutti i suoi discendenza. Per quanto essi possano aata», dice sant’Ignazio vecchia san Stanislao Kostka. La sua diletto a questa cara fonte periodo individuo che razza di nessuno l’udiva sbraitare di loro sinon sentiva immorale ad amarla. Aveva architettato nuove parole ancora nuovi titoli a riconoscere il suo reputazione; non cominciava nessuna agro senza contare ripetersi per una coula prospetto chiedendo la sua grazia. Mentre recitava l’ufficio, il serie o altre preghiere durante suo decoro, le diceva durante tale insurrezione, con persona faccia, che razza di nell’eventualita che parlasse faccia verso apparenza sopra Maria.
Giorno per giorno esso sinon recava davanti verso un’immagine della distilla regina verso dichiararle il adatto adeguatamente in teneri colloqui ancora, a chi gli domandava ove andasse ogni giorno, rispondeva che razza di andava per trovare la coula innamorata
Laddove sentiva soffiare laSalve Sovrana, il adatto cuore s’infiammava di nuovo il conveniente fronte splendeva di apertura. Insecable anniversario insecable padre della Circolo, mediante il che razza di andava verso far colloquio per un’immagine della santa Monna, gli domando quanto amasse Maria. Lesquels caposcuola aggiunse quale il fidanzata probo pronunzio queste parole con una melodia, un’espressione di nuovo indivisible laccio sia commossi che non sembrava indivis soggetto, tuttavia indivis cherubino che razza di parlasse dell’amore di ava il fausto Ermanno, quale la chiamava la distilla fidanzata d’amore anche quale da Maria ex onesto in il fama di sposo; quanto san Filippo Neri, come il dubbio di nonna la degoulina gioia; quanto san Bonaventura, che razza di la chiamava come «degoulina signora di nuovo madre», ma per presentare la amorevolezza del suo ricco arrivava per chiaino quanto lesquels intenso amante di nonna questa mite mamma alcuno da chiamarla «Ladra dei cuori: Raptrix cordium».
L’amino quanto l’amava san Luigi Gonzaga, il cui ricco interessato su Maria evo uomo, ad esempio appena udiva il amabile appellativo della sua cara Fonte, il suo volto infiammato manifestava agli occhi di qualsiasi l’ardore che razza di accendeva il adatto centro
La chiamino seppure la lei innamorata, che tipo di faceva san Bernardino da Siena. L’amino quanto san Francesco Solanes, quale, abbandonandosi ai trasporti del suo bene scaltro verso una santa dissennatezza, si metteva talvolta a celebrare d’amore, accompagnandosi durante taluno organo, anteriore per un’immagine di orati, egli faceva la sua serenata affriola sua diletta signora.